Fortnite è attualmente uno dei giochi online più amati dai ragazzi tra i 12 e i 17 anni.
Il gioco è disponibile in due varianti. Nella versione a pagamento “Salva il mondo“ bisogna costruire una fortezza insieme ad altri giocatori, per proteggere dagli zombie gli ultimi umani sopravvissuti. In quella gratuita “Fortnite Battle Royal“, che è di gran lunga la più amata ed è basata sul principio del „vinca il più forte“, un centinaio di giocatori di tutto il mondo combattono online – da soli o in squadra – per la sopravvivenza. Nel gioco i/le giocatori/trici vengono paracadutati su un'isola sperduta e devono raccogliere armi e risorse di vario tipo per rimanere in vita il più a lungo possibile, cercando di salvare se stessi e eliminare gli altri. Vince l'ultimo/a giocatore/trice o l'ultima squadra rimasta in vita.
Per quale fascia di età è adatto Fortnite?
Secondo PEGI (sistema di classificazione dell’età per i videogiochi a livello europeo), la versione a pagamento “Salva il mondo“ è indicata per ragazzi a partire dai 12 anni.
Il sito di carattere pedagogico Spieleratgeber NRW (sito tedesco) fornisce invece per la versione gratuita “Fortnite: Battle Royal“ un'indicazione di 14 anni. Nonostante la finalità del gioco sia quella di eliminare gli avversari, lo spirito di squadra, l'equipaggiamento e la strategia sono di gran lunga in primo piano e determinano in buona parte le sorti della partita. Inoltre il gioco non contiene scene di violenza dettagliate, in quanto non si vedono cadaveri né spargimento di sangue e tutto viene rappresentato in maniera decisamente poco realistica, come in un fumetto.
A cosa bisogna prestare attenzione?
Anche se il contenuto del gioco è adatto ai ragazzi, occorre stare attenti ad alcuni aspetti e accostarsi al gioco con prudenza:
- Il gioco è dotato di una chat integrata: durante il gioco i/le giocatori/trici possono parlarsi l'un l'altro/a. Trattandosi di un gioco online, vostro/a figlio/a si confronterà con giocatori/trici di ogni età provenienti da tutto il mondo. Non si può scegliere contro chi giocare. In chat potrebbe essere usato un linguaggio inadeguato o offensivo.
- App di acquisto: anche se il gioco è gratuito, si possono comprare con denaro reale oggetti virtuali, come abbigliamento, nuovi balli o armi particolari. Si tratta di oggetti o funzioni non indispensabili per il gioco.
- Rappresentazioni di violenza: in Fortnite i/le giocatori/trici combattono tra loro e anche se le scene di violenza sono rappresentate in stile fumettistico e non si vede spargimento di sangue, questo può creare problemi ai bambini più piccoli o più sensibili.
- Non c'è un “pulsante di pausa”: una partita dura al massimo 25 minuti (dipende sempre da quanto si riesce a restare in vita). In ogni caso si gioca contro gli avversari in tempo reale. Se si deve sospendere per un momento il gioco, gli altri continuano a giocare e nel frattempo si corre il rischio di essere uccisi.
- E' necessaria una certa resistenza alla frustrazione: come molti altri videogiochi, Fortnite è legato alle emozioni e viene vissuto dai ragazzi in modo molto intenso. Inoltre durante il gioco si sperimentano scariche di adrenalina che richiedono poi un certo tempo per essere smaltite dai ragazzi.
Consigli:
- Interessatevi al gioco o giocate insieme ai vostri figli/e. In questo modo capirete il funzionamento e potrete condividere meglio il loro interesse.
- I videogiochi fanno parte del patrimonio culturale: mostrate apprezzamento per il gioco (non sminuite automaticamente una cosa che per vostro figlio/a conta così tanto).
- Concordate delle regole, se il gioco prende troppo tempo e vengono progressivamente trascurate altre attività.
- Limitate il numero di partite, piuttosto che il tempo di gioco.
- Escludete la modalità chat o segnalate i/le giocatori/trici che si comportano in maniera inadeguata.
- Considerate che non è il gioco da solo a rendere violenti o a creare dipendenza – a questo concorrono sempre diversi fattori.
- In Alto Adige esistono offerte di consulenza. Queste per il momento sono ancora in modalità analogica ;-)
Ulteriori informazioni su Fortnite trovate anche su Mamamo.it.
Per tornare indietro