Social media e reti sociali

Cosa sono i social media?
I social media sono servizi, a volte integrati in siti web, che consentono agli utenti di dialogare e interagine tra loro. Reti sociali come Facebook rientrano quindi nella categoria dei social media, ma anche piattaforme come YouTube, con le sue possibilità di commento e condivisione. Blogs, forum, applicazioni interattive, Wikipedia – ovvero tutti i servizi che offrono una sorta di interazione tra utenti – rientrano dunque in questa categoria
 
Cosa sono i social network?
I social network sono servizi online che consentono alle persone di comunicare ed entrare in contatto tra loro. Queste piattaforme offrono all'utente la possibilità di creare un proprio profilo e pubblicare informazioni sulla propria persona attraverso testi, immagini o video. Gli altri possono replicare su questi contenuti, commentarli o condividerli sul proprio profilo. Tutti i contenuti di queste reti sono prodotti dagli utenti stessi. Facebook, Instagram o LinkedIn sono alcune tra i social network più conosciute.
Queste reti sono sempre al centro del dibattito, da una parte perchè raccolgono grandi quantità di dati personali, con relativo rischio di abusi, dall'altra - in particolare Facebook - perchè ritenute poco impegnate contro le manifestazioni di odio, il razzismo e le strumentalizzazioni politiche.
 
Quali sono i social media più amati tra i giovani e i ragazzi?
Il social media preferito tra i giovani e i ragazzi continua ad essere WhatsApp. L'85% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni utilizza questo servizio gratuito per inviare messaggi, immagini e video ad amici e famigliari. YouTube è utilizzato dall'81% degli adolescenti, diventando così il principle portale di informazione e intrattenimento. Per molti giovani YouTube sostituisce addirittura il cassico motore di ricerca. Seguono a breve distanza Instagram (63%) - un social network basato sulle immagini - e Snapchat (59%) - una sorta di Foto-Messenger per scatti veloci, dove la comunicazione con gli amici viene premiata (fonte: saferinternet.at)
 
Perchè i social media sono così amati da giovani e ragazzi?
Le offerte mediatiche che utilizziamo soddisfano il bisogno di realizzazione, valorizzazione, relazione, protezione e sicurezza dell'essere umano. Attraverso like e commenti positivi ci sentiamo valorizzati e grazie alla possibilità di scambiare messaggi possiamo curare e consolidare le nostre amicizie. In internet possiamo coltivare i nostri interessi e le nostre passioni. Anche in rete cerchiamo persone a noi affini in modo da sentirci protetti e sicuri. I social media non sostituiscono le modalità più „tradizionali“per soddisfare i nostri bisogni, ma offrono uno „spazio di manovra“ più ampio.
 
Come genitore a cosa devo prestare attenzione?
I ragazzi vogliono avere le apps e i media digitali che anche i loro amici utilizzano. Ad una certa età i social media diventano particolarmente interessanti. Spesso non ha senso stabilire divieti, perchè i ragazzi trovano sempre un modo per aggirarli.
I genitori possono piuttosto accompagnare il primo approccio ai social network:
  • informatevi sul social network che vostro/a figlio/a intende utilizzare. Chi sono gli utenti? Sono previste limitazioni di età per accedere? Quali sono i possibili pericoli?
  • Motivate la vostra decisione. Vostro/a figlio/a può iscriversi alla rete in questione? Motivate la vostra decisione.
  • Iscrivetevi insieme a vostro/a figlio/a e scoprite con lui/lei le funzioni della rete. In questo modo ne saprete di più e potrete valutare meglio la sua condotta come utente, mantenendo aperto il dialogo.
  • Controllate le impostazioni. Andate insieme a vostro/a figlio/a sulle impostazioni e fate attenzione che apra un profilo privato e non pubblico, se possibile. Discutete insieme del perchè questo sia così importante.
Per informazioni sulle limitazioni di età o sull'età minima di accesso prevista per i diversi social media, cliccate qui.
 
 
Ulteriori informazioni:
Su social media trovate su giovani-media.


Per tornare indietro
Un’iniziativa del Forum Prevenzione e dell'Agenzia per la famiglia in collaborazione con ulteriori partner.
 
Home