Netiquette

­Il concetto di Netiquette si compone di due parole net (rete) e etiquette (regole di comportamento). Con tale termine si intende l'insieme di quelle regole informali di comportamento che concorrono alla creazione di un clima complessivo di rispetto reciproco in rete.

Alcuni utenti su internet si sentono anonimi e inafferrabili. Spesso e volentieri utilizzano la rete come mezzo per esprimere e manifestare rabbia o frustrazione. Alcuni di essi non si rendono conto che la soglia dell'inibizione in rete è più bassa di quanto avvenga nel dialogo faccia a faccia.

Se doveste avere la sensazione che vostro/a figlio/a si comporti in maniera scortese o ostile nei confronti di qualcuno, parlatene. Fate presente che la gentilezza e il rispetto sono importanti anche in rete.
 
Qui di seguito alcuni consigli per orientare il proprio comportamento in rete:
 
1. Scrivo commenti rispettosi e amichevoli.
2. Sono leale e sincero/a.
3. Non mi diverto a discapito di altri.
4. Non diffondo offese, insulti o falsità.
5. Sono consapevole che opinioni diverse possono essere un arricchimento.
6. Non rispondo ad offesa con offesa.
7. Non litigo online, ma discuto in privato con il/la diretto/a interessato/a.
8. Non diffondo foto o video di violenza. Odio, discriminazione, commenti sessisti o razzisti restano tali anche sul web.
9. Non faccio riprese video o foto di nascosto, tantomeno se vengono ritratte persone in situazioni sconvenienti.
10. Rifletto su ciò che voglio scrivere e prima di cliccare „Invio“ rileggo ciò che ho scritto.


Per tornare indietro
Un’iniziativa del Forum Prevenzione e dell'Agenzia per la famiglia in collaborazione con ulteriori partner.
Home