Truffe online

Internet è diventato un campo di azione redditizio anche per i truffatori, i quali fanno cadere in trappola i malcapitati con espedienti sempre nuovi e creativi.
  • Commercio online
Nel campo dell'e-commerce i truffatori offrono per lo più la loro merce attraverso false aste o annunci pubblicati su portali assolutamente legali (per es. Ebay , Subito.it ecc.). I gestori del portale ne sono all'oscuro.
Il truffatore pretende il pagamento anticipato della merce tramite bonifico bancario su un conto corrente, tramite accredito su carte prepagate o tramite agenzie di intermediazione finanziaria. La merce promessa non arriverà mai. Difficilmente viene accettato un pagamento in contrassegno o tramite PayPal, perchè in tal modo sarebbe più difficile portare a compimento la truffa.
 
  • Pishing – sottrazione di dati
I dati personali, soprattutto quelli bancari o relativi a carte di credito, oppure i codici d'accesso a sistemi di pagamento elettronici come PayPal sono molto ambiti. I truffatori cercano di ottenere dati d'accesso e password attraverso false e-mail o falsi siti web, realizzati in modo molto verosimile, per indurre a confidare i propri dati personali (attraverso una procedura di login, la compilazione di un modulo ecc.)
 
  • Vincite alla lotteria, eredità ecc.
Persone o istituzioni sconosciute accendono la speranza di vincite alla lotteria o eredità milionarie. Prima di entrare il possesso del denaro, le potenziali vittime devono anticipare un piccolo pagamento, consegnare dati d'accesso riservati o firmare documenti. Non riceveranno mai il denaro promesso.
 
Consigli per non cadere in trappola:
Attenzione nel caso di acquisti all'estero, soprattutto se nell'impressum del sito web non sono indicate esaurientemente tutte le informazioni di legge oppure se vengono proposti metodi di pagamento e spedizione inusuali.
Ignorate i messaggi che potrebbero far pensare a un tentativo di phishing. Le aziende serie e le banche non pretendono mai dati riservati come dati di login o password per e-mail o attraverso la compilazione di un modulo.


Per tornare indietro
Un’iniziativa del Forum Prevenzione e dell'Agenzia per la famiglia in collaborazione con ulteriori partner.
 
Home