ChatGPT: opportunità e rischi

ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale (AI) sviluppato dalla società OpenAI. Si tratta di un assistente virtuale in grado di elaborare testi e di fornire risposte coerenti e pertinenti. Per farlo, utilizza l'apprendimento automatico, basandosi su una vasta quantità di dati raccolti durante la fase di addestramento.
Lo strumento è capace di spiegare concetti complessi, tradurre, creare e riassumere testi. È particolarmente adatto per applicazioni di dialogo, come generatore di idee, fonte di ispirazione o supporto nella pre-strutturazione di contenuti.

A cosa prestare attenzione usando ChatGPT?
Anche se viene definito come intelligenza artificiale, ChatGPT non "comprende" realmente il significato o l'intenzione dei testi che genera. Le sue risposte si basano sull'analisi delle probabilità con cui le parole tendono a comparire insieme nei dati su cui è stato addestrato.
Poiché non cita direttamente le fonti utilizzate, è importante considerare le risposte con spirito critico e, se necessario, confrontarle con altre fonti affidabili.

Gli e le utenti devono tenere presente i seguenti punti:
  • Informazioni errate: non è garantito che le risposte siano sempre basate sui fatti. L’uso può comportare contenuti imprecisi o non aggiornati. I genitori dovrebbero indirizzare i figli/le figlie verso siti affidabili, in modo che possano controllare loro stessi/stesse le affermazioni e mettere in dubbio la credibilità delle informazioni.
  • Protezione dei dati: gli e le utenti devono essere consapevoli del fatto che i loro dati possono essere raccolti ed eventualmente riutilizzati, poiché ChatGPT apprende dai dati inseriti dall’utente. Di norma, nella chat non devono essere inseriti dati sensibili o personali.
  • Copyright: attenzione alla condivisione dei testi creati – secondo la legge sul copyright, esiste un diritto sul proprio lavoro, ma la gestione di questo aspetto nel caso dei testi generati dall’intelligenza artificiale è complicata. Non esiste una giurisprudenza chiara che stabilisca se tali testi siano da considerarsi opere indipendenti e se il copyright spetti agli sviluppatori e alle sviluppatrici, agli e alle utenti o agli autori e alle autrici dei dati utilizzati.
In sostanza, le nuove tecnologie offrono sempre nuove opportunità. È consigliabile esplorare insieme ChatGPT. In questo modo si possono discutere le possibilità delle applicazioni, i limiti e i rischi. I genitori dovrebbero spronare i figli e le figlie a valutare criticamente e a mettere in discussione i contenuti.
 
Che cosa risponde ChatGPT alla domanda “Che cos'è ChatGPT?”
“ChatGPT è un sistema di intelligenza artificiale che può comprendere e generare testo in modo simile a come lo farebbe una persona. La sua capacità deriva dal fatto che è stato pre-addestrato su una vasta quantità di testo proveniente da internet. ChatGPT può essere utilizzato per una varietà di compiti, tra cui rispondere a domande, generare testi, fornire assistenza con problemi di scrittura e altro ancora. È progettato per interagire in modo conversazionale e può essere sfruttato in diverse applicazioni, come chatbot, assistenti virtuali, e molto altro. È importante notare che ChatGPT non ha consapevolezza, comprensione profonda del mondo o accesso a informazioni in tempo reale. La sua risposta si basa solo su ciò che è stato imparato durante il suo addestramento.
Un’iniziativa del Forum Prevenzione e dell'Agenzia per la famiglia in collaborazione con ulteriori partner.